Storia e archeologia: lo splendore della Magna Grecia in Campania
Centinaia di anni prima dell’avvento dell’Impero romano, la penisola italiana e nel particolare le regioni del Mezzogiorno furono colonizzate, a partire dall’VIII …
... ALL OTHER SCRIPTS MUST BE PLACED BELOW
Centinaia di anni prima dell’avvento dell’Impero romano, la penisola italiana e nel particolare le regioni del Mezzogiorno furono colonizzate, a partire dall’VIII …
Già da qualche tempo il sito dedicato a “Il Meglio di Sorrento” ha cominciato a proporre fotogallery con dipinti, fotografie, stampe ed …
Nei giorni scorsi il sito che dedica le sue attenzioni a “il meglio di Sorrento” si era impegnato a dare spazio ad …
Dopo la felice esperienza, maturata nel 1993 con la emissione di un francobollo dedicato a Sorrento, la Terra delle Sirene ha goduto …
Fatta eccezione per gli amanti di filatelia, perfino a Sorrento, sono pochi quelli che si ricordano che venticinque anni fa, l’ Istituto …
Sta per compiere dieci anni lo spot (volto a reclamizzare l’ immagine di Sorrento ed a promuovere la vocazione turistica della Terra …
Dal 16 febbraio 2018 al giorno di Pasqua (1° aprile 2018) Villa Fiorentino a Sorrento ospiterà una magnifica mostra multimediale intitolata “La …
Questo 2018 è un anno molto importante per una delle istituzioni culturali più significative di Sorrento. Il Sant’Anna Institute, infatti, compie un …
https://www.ilmegliodisorrento.com/2011/02/carte-da-gioco-della-penisola-sorrentina-il-significato/A proposito dei mazzi di carte delle Sirene c’ è un curioso particolare che nessuno conosce. Prima di procedere alla stampa dei …
I panorami notturni di Sorrento, il 10 agosto 2014, saranno ancora più suggestivi del solito grazie ad una eccezionale superluna piena. Per l’ occasione il satellite terrestre sarà più luminoso del 30 per cento e più grande del 14% rispetto alla luna piena del mese di gennaio 2014